Il centro di recupero degli orsi a Chengdu, in Cina, è stata la prima riserva naturale di Animals Asia e anche la prima nel suo genere al mondo: un avventuroso rifugio che combina aree sicure semi-naturali per la riabilitazione degli animali con aree di foresta di bambù ideate in modo da fornire agli orsi un ambiente sicuro, divertente e stimolante per il resto della loro vita, nonché per fungere da centro di formazione e di ricerca.
Dall’anno 2000, quando il governo cinese ci ha dato accesso a una riserva naturale abbandonata e sono arrivati i primi 63 orsi salvati, il centro ha registrato continui sviluppi e miglioramenti. Oggi possiede 11 bear house e 15 aree semi-naturali e naturali esterne, comprese due aree semi-naturali per gli orsi che richiedono cure speciali, per gli orsi vecchi o per quelli che deambulano con difficoltà, nonché un’area semi-naturale esterna speciale per gli orsi bruni. Nel complesso queste aree possono alloggiare circa 250 orsi, a seconda delle loro necessità (per gli orsi che hanno bisogno di cure particolari è necessario spazio extra). Molti degli arredi e giocattoli di arricchimento ambientale che gli orsi hanno a loro disposizione nelle aree semi-naturali esterne sono stati realizzati in materiali locali e costruiti sul luogo dal nostro team di orticoltura per gli orsi.
Peter Egan nella riserva naturale di Animals Asia di Chengdu, in Cina
Il Moon Bear Rescue Centre dispone anche di un ospedale veterinario completamente attrezzato, un’area di quarantena riparata, un edificio amministrativo, un’aula riservata alla formazione del pubblico, alloggi per personale e lavoratori, cucina e mensa per il personale, una cucina per gli orsi, il cimitero degli orsi, un orto per le erbe in cui si coltivano alternative naturali alla bile d’orso e un’area semi-naturale per le scimmie, che ospita due macachi domestici confiscati. Aree di osservazione realizzate appositamente intorno alle tre bear house permettono a personale e visitatori di osservare gli orsi da vicino nelle loro aree semi-naturali esterne. È attualmente in corso la costruzione di un centro di formazione per il pubblico, la cui apertura è prevista nel 2013.